PRIMA ASSEMBLEA NAZIONALE COORDINAMENTO
NAZIONALE DEI GIOVANI ARCHITETTI
Il giorno 15 giugno 2007 si sono
riuniti a Verona gli architetti membri delle Associazioni, Gruppi, Consulte
e Comitati di Giovani Architetti come di seguito indicato:
ASSOCIAZIONE GIOVANI ARCHITETTI PROVINCIA DI
FERRARA - AGAF;
ASSOCIAZIONE GIOVANI ARCHITETTI PROVINCIA DI VERONA - AGAV;
ASSOCIAZIONE GIOVANI ARCHITETTI PROVINCIA DI VENEZIA - AGAVE;
ASSOCIAZIONE GIOVANI ARCHITETTI PROVINCIA DI VICENZA - VAGA;
ASSOCIAZIONE GIOVANI ARCHITETTI PROVINCIA DI TORINO - G.A. Torino;
ASSOCIAZIONE GIOVANI ARCHITETTI PROVINCIA DI TRIESTE - G.A. Trieste;
CONSULTA GIOVANILE ARCHITETTI ROMA.
ORE 9.30
BENVENUTO
ORE 10:00
INTRODUZIONE Alle ore 10:00 l'Arch.
Luca Paschini consigliere dell'Agave di Venezia introduce le motivazioni
che hanno dato inizio alla formazione del Coordinamento Nazionale delle
Associazioni, dei Gruppi, delle Consulte e dei Comitati dei Giovani
Architetti (Gi.Arch.) illustra le attività, i contatti e gli
incontri avvenuti a partire dalla primavera del 2006 tra le singole
associazioni, dai quali è sorta l'intenzione di avviare un coordinamento
a livello nazionale tra i singoli gruppi per costruire una rete comune
di supporto e collaborazione.
L'Arch. Luca Paschini descrive gli intenti e le finalità del
coordinamento che non intende essere una struttura sopra le singole
associazioni ma un network di cooperazione tra i singoli gruppi che
rimangono indipendenti ed autonomi.
ORE 10:00
PRESENTAZIONE SINGOLE ASSOCIAZIONI I
rappresentanti ed i componenti delle singole associazioni e consulte
illustrano le attività dei singoli gruppi e presentano gli eventi
organizzati e realizzati nelle loro province e danno una breve indicazione
degli obiettivi che ciascun'associazione vuole raggiungere e ha raggiunto
in merito al dibattito architettonico nell'ambito cittadino e provinciale,
alla formazione culturale e professionale, al ruolo del giovane architetto,
ai rapporti tra architettura-arte-cinema. A seguito della presentazione
si avvia un dibattito sulle iniziative ad indirizzo politico-sociale-culturale
che le singole associazioni hanno effettuato, e s'inizia a discutere
sulle possibili attività e le azioni che il Coordinamento Nazionale
potrà avviare.
ORE 12:00
DEFINIZIONE DELLO STATUTO DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI GIOVANI ARCHITETTI Dopo
una conferma da parte dei presenti sulla conoscenza e accettazione dei
contenuti e degli articoli della bozza di Statuto redatto nei mesi precedenti
dall'Arch. Elisabetta Mazzola di GAT Torino e integrato dalle diverse
associazioni, l'Arch. Luca Paschini chiede venga approvato il testo
consegnato ai rappresentanti dei singoli gruppi. L'Arch. Denis Zaghi
rappresentante dell'associazione di Ferrara chiede che sia sottolineato
il carattere d'indipendenza e autonomia nei confronti del coordinamento
nazionale delle singole associazioni provinciali e chiede sia cancellato
un paragrafo ("le decisioni del consiglio del coordinamento nazionale
sono vincolanti per le associazioni aderenti al coordinamento")
che può portare ad una non chiara evidenza di questo principio.
Tutti i partecipanti risultano d'accordo su questa richiesta e concordano
nella modifica.
Viene quindi approvato all'unanimità dei presenti lo Statuto
del Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti e si rimanda ai rappresentanti
delle singole associazioni la firma del testo finale (vedi allegato).
ORE 12:30
PRESENTAZIONE IDEE E PROGRAMMI PER ATTIVITA' ED AZIONI COMUNI L'Arch.
Luca Paschini illustra un elenco di attività e azioni che il
Coordinamento Nazionale potrebbe avviare. Tutte queste attività
sono state anticipate dai rappresentanti delle singole associazioni
e dopo una breve presentazione delle azioni proposte e delle loro finalità,
i partecipanti esprimono all'unanimità un parere favorevole sulle
iniziative indicate e decidono di avviarle come Coordinamento Nazionale
dei Giovani Architetti. Per la gestione e lo sviluppo di ogni singola
attività ed azione, viene proposto di individuare un'Associazione
(o Gruppo, Consulta, Comitato) come referente ed una persona come responsabile
generale dell'evento. L'associazione proponente diventerà responsabile
della promozione dell'attività e ne gestirà lo sviluppo
singolarmente o in associazione con i gruppi o le associazioni che avranno
interesse a collaborare assieme.
ORE 13:30
DEFINIZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Come
indicato dallo Statuto, ogni Associazione, Gruppo, Consulta o Comitato
che aderisce al Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti ha diritto
ad un rappresentate nel Consiglio Direttivo del Coordinamento Nazionale.
Le singole Associazioni che hanno aderito al Coordinamento hanno individuato
i seguenti rappresentati:
per AGAF, Associazione Giovani Architetti Provincia
di Ferrara: Arch. Denis Zaghi;
per AGAV, Associazione Giovani Architetti Provincia di Verona: Arch.
Nicola Cacciatori;
per AGAVE, Associazione Giovani Architetti Provincia di Venezia: Arch.
Luca Paschini;
per VAGA, Associazione Giovani Architetti Provincia di Vicenza: Arch.
Valeria Marsaglia;
per GAT, Associazione Giovani Architetti Provincia di Torino: Arch.
Elisabetta Mazzola;
per GATA, Associazione Giovani Architetti Provincia di Trieste: Arch.
Andrea Battistoni;
per la Consulta Giovanile Architetti Roma: Arch. Alessandro Ridolfi.
Viene così definito il primo consiglio
direttivo di Gi.Arch. con sette membri rappresentati.
I componenti del Consiglio Direttivo del Coordinamento
Nazionale Giovani Architetti Gi.Arch. eleggono al loro interno le tre
cariche di rappresentanza previste dallo Statuto.
All'unanimità vengono eletti:
l'Arch. Luca Paschini, di AGAVE Venezia, Coordinatore Nazionale
Gi.Arch.;
l'Arch. Alessandro Ridolfi, della Consulta Giovanile Architetti Roma,
Vice-Coordinatore Nazionale Gi.Arch.;
l'Arch. Valeria Marsaglia, di VAGA Vicenza, Segretario Nazionale Gi.Arch..
Alle ore 14.30 circa l'incontro si conclude.
![[in foto il gruppo firmatario lo statuto GiArch]](statuto/giarch_gruppofirma.jpg)
|